Il Nido delle Aquile dell'Etna è il posto ideale per chi vuole entrare in contatto con la natura in un luogo magico.
Siamo alle pendici dell'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa, oggetto della mitologia classica e teatro di epiche narrazioni già dai tempi di Omero, che identifica questo luogo come la casa di Polifemo nel poema l'Odissea.
Qui potrai sentire il respiro della madre terra, che sbuffando e borbottando ci riporta alle origini e ci dona una sensazione unica.
La nostra struttura dispone di sei camere, con ingresso indipendente, ciascuna arredata con un letto matrimoniale ed un letto singolo. C'è la possibilità inoltre di aggiungere un quarto letto, a richiesta.
Tutte le camere sono dotate di bagno privato con set di cortesia, TV e riscaldamento per i mesi invernali.
Cancellazione GRATUITA!
Non serve carta di credito
Nessun anticipo, paghi al check-in
Camera tripla, con letto matrimoniale e letto singolo. Bagno privato.
Camera tripla, con letto matrimoniale e letto singolo, Tv a schermo piatto e mini frigo bar.
Il Nido delle Aquile dell'Etna si trova a Milo, un piccolo comune del Parco dell'Etna in provincia di Catania, a 720 metri di altitudine, sul versante orientale del Vulcano.
La città è rinomata per i suoi vitigni, celebrati ogni anno nella manifestazione “Vinimilo” che si tiene nel mese di Ottobre.
Le sue strade sono inoltre teatro di manifestazioni che richiamano appassionati da tutta Italia, quali la competizione di mountain bike “Etna Marathon”, organizzata ogni anno a fine Settembre dall'associazione milese MTB Mongibello, e la competitiva cronoscalata automobilistica “Giarre-Milo”, che vede la città tappa di arrivo del percorso.
La bellezza del luogo è stata apprezzata nel tempo dal cantautore oramai scomparso Lucio Dalla, la cui villa divenne una sorta di buen retiro, dal Maestro Franco Battiato, che ha eletto qui la sua dimora, e dal cantante dei Simply Red, Mick Hucknall, che possiede in questa zona un'azienda vitivinicola.
La posizione strategica rende Milo luogo ideale per l'osservazione in tutta sicurezza dei fenomeni eruttivi che la nostra montagna, il Mongibello (dall’arabo Gebel ad indicare il “monte dei monti”) è capace di offire.
E nel caso, non resta che prenotare un posto un prima fila, e godersi lo spettacolo!